FINANCE & FISCALE
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 5 marzo 2019 | 6 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 8 marzo 2019 | 19 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Pubblico e Tributario, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi al Diritto Tributario Nazionale. In particolare, durante lo svolgimento del corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti: le fonti del diritto tributario; i soggetti del Diritto tributario; l'attività dell'Amministrazione finanziaria; i singoli tributi; finanza derivata e federalismo fiscale; il sistema sanzionatorio; il contenzioso tributario. Il Corso si svolge normalmente in una giornata, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata diversa laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
- Avvocati e praticanti;
- Dottori commercialisti ed Esperti Contabili;
- Consulenti aziendali;
- Imprenditori e liberi professionisti;
- Quadri direttivi e Dirigenti aziendali.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso sul "Diritto Tributario e Contenzioso Tributario" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti
DIRITTO TRIBUTARIO:
-
- Il diritto tributario e lo studio dell’attività finanziaria dello Stato
- Le fonti del diritto tributario
- Le entrate pubbliche
- I soggetti del diritto tributario
- L’attività dell’amministrazione finanziaria
- I singoli tributi
- La finanza derivata – il federalismo fiscale
- Il sistema sanzionatorio
CONTENZIOSO TRIBUTARIO:- Le Commissioni Tributarie
- Il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria
- Il Processo Tributario
- La sospensione, interruzione ed estinzione del processo tributario
- Le impugnazioni
- Le sentenze passate in giudicato
- Il giudizio di ottemperanza
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 1 giornata. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 500,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 450,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari (la location del corso verrà confermata 1 settimana prima dell'inizio del corso).
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 1 marzo 2019 | 11 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 8 marzo 2019 | 18 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Pubblico e Tributario, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi all'attività di transfer pricing. In particolare, durante lo svolgimento del Corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti: natura e definizione di transfer pricing; le fonti normative internazionali-comunitarie; le fonti normative nazionali; il benchmarking; il transfer pricing, il nuovo principio di libera concorrenza ed il criterio delle circostanze comparabili. Il Corso si svolge normalmente in una giornata, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata diversa laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
- Avvocati e praticanti legali;
- Dottori commercialisti ed Esperti Contabili;
- Consulenti aziendali;
- Imprenditori e liberi professionisti;
- Quadri direttivi e Dirigenti aziendali.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso sul "Transfer Pricing" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
- Che cos’è il Transfer Pricing e a cosa serve
- Le fonti normative internazionali-comunitarie e le fonti nazionali
- Il benchmarking
- Il Transfer Pricing ed il nuovo principio di libera concorrenza ed il criterio delle circostanze comparabili
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 1 giornata. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 500,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 450,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari (la location del corso verrà confermata 1 settimana prima dell'inizio del corso).
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 1 marzo 2019 | 13 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 8 marzo 2019 | 20 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Pubblico e Tributario, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi agli strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie in ambito tributario. In particolare, durante lo svolgimento del corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti: lo strumento dell'autotutela della PA; l'interpello; il ravvedimento operoso; l'acquiescenza; la definizione agevolata delle sanzioni; l'accertamento con adesione; il reclamo e la mediazione tributaria; la conciliazione giudiziale. Il Corso si svolge normalmente in una giornata, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata diversa laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
- Avvocati e praticanti legali;
- Dottori commercialisti ed Esperti Contabili;
- Consulenti aziendali;
- Imprenditori e liberi professionisti;
- Quadri direttivi e Dirigenti aziendali.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso sulla "Gli Strumenti di ALTERNATIVE DISPUTE RESOLUTION in ambito fiscale" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
-
- Lo strumento dell’Autotutela
- L’Interpello
- Il Ravvedimento operoso
- L’Acquiescenza
- La definizione agevolata delle sanzioni
- L’Accertamento con adesione
- Il Reclamo e la mediazione tributaria
- La Conciliazione giudiziale
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 1 giornata. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 500,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 450,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari (la location del corso verrà confermata 1 settimana prima dell'inizio del corso).
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 22 marzo 2019 | 11 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 29 marzo 2019 | 18 dicembre 2019 | € 500,00 + IVA (singola) - € 450,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Pubblico e Tributario, ha ad oggetto la disamina dei principali aspetti normativi sottesi all'attività di accertamento della polizia tributaria. In particolare, durante lo svolgimento del corso verranno affrontati, tra gli altri, i seguenti aspetti: i singoli poteri esercitabili nella funzione di controllo da parte della polizia tributaria; l'accesso ai locali; ricerche ed ispezioni documentali. Il Corso si svolge normalmente in una giornata, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata diversa laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
- Avvocati e praticanti legali;
- Dottori commercialisti ed Esperti Contabili;
- Consulenti aziendali;
- Imprenditori e liberi professionisti;
- Quadri direttivi e Dirigenti aziendali.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso "L’attività di accertamento: ispezioni, accessi e verifiche della polizia tributaria" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
- Funzioni ed organi della Polizia Tributaria
- Competenze autonome affidate al Corpo della Guardia di Finanza
- I poteri in materia di tributi: i singoli poteri esercitabili nella funzione di controllo
- L’Accesso in locali destinati all’esercizio di arti, attività professionali, commerciali o agricole
- Accesso in locali diversi rispetto quelli indicati in precedenza
- Ricerche ed ispezioni documentali
- Gli ulteriori poteri esercitabili per acquisire dati ed elementi ai fini IVA
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 1 giornata. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 500,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 450,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari (la location del corso verrà confermata 1 settimana prima dell'inizio del corso).
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 12/13/14 marzo 2019 | 5/6/7 novembre 2019 | € 1.400,00 + IVA (singola) - € 1.300,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 19/20/21 marzo 2019 | 10/11/12 dicembre 2019 | € 1.400,00 + IVA (singola) - € 1.300,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Finanziario, ha ad oggetto la disamina degli strumenti che consentono di comprendere e utilizzare il controllo di gestione, il controllo dei costi, il controllo dei ricavi, Cash Flow, il controllo attraverso il bilancio d'esercizio, il controllo degli investimenti, il Reporting. Il Corso si svolge normalmente in tre giornate, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata superiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
- Responsabili del controllo di gestione;
- Responsabili di unità operativa o di centro di profitto;
- Responsabili di Budget.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso su "I Controlli di gestione in Impresa" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
Attività del controllo di gestione
● Dal Business model al controllo di gestione
● Identificare gli obiettivi da raggiungere e i punti critici di controllo
● Progettare i centri di costo / profitto
● Definire le modalità di controllo
Il controllo dei costi
● Da Cost accounting a Cost management
● Metodi di rilevazione dei costi
● Costi variabili e costi fissi
● Costi diretti e costi indiretti
● Allocazione dei costi indiretti a base unica e a base multipla
● Il ribaltamento dei costi dei centri funzionali, ausiliari, produttivi sui prodotti
● Logica full vs direct
● Controllo del costo del lavoro
● Il costo della insaturazione e della inefficienza nella produzione
● Il costo della non qualità
● Il costo della qualità
● Insaturazione e inefficienza della produzione
● I KPI di funzione
● Activity Based costing
● Costo del ciclo di vita prodotto
● TCO Costo totale di possesso
● Teoria del “Marginal costing” e “Absorption costing”
Il controllo dei ricavi
● IFRS 15 – Revenue from Contracts with Customers
● La costruzione del prezzo: cost plus e target costing
● Leva di prezzo
● Matrice del volume supplementare
● Elasticità della domanda
● Elasticità e spesa
● Il prezzo e la qualità percepita
● Punto di pareggio
● Leva operativa
● Il vincolo di un fattore scarso
Il controllo del Cash Flow
● Working capital
● Flussi di cassa
Il controllo attraverso il bilancio d'esercizio
● Utilizzo degli indici di bilancio
● Il controllo economico, patrimoniale, finanziario
Il controllo degli investimenti
● Valutazione economica
● Valutazione finanziaria
Reporting
● Produrre una reportistica che faciliti le scelte operative
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 3 giornate. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 1.400,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 1.300,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari (la location del corso verrà confermata 1 settimana prima dell'inizio del corso).
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)
SEDE | DATE I sem. | DATE II sem. | QUOTA |
MILANO | 12/13 marzo 2019 | 14/15 novembre 2019 | € 950,00 + IVA (singola) - € 850,00 + IVA (multipla) |
CAGLIARI | 14/15 marzo 2019 | 28/29 novembre 2019 | € 950,00 + IVA (singola) - € 850,00 + IVA (multipla) |
Il Corso, che rientra nell'ambito più generale del Diritto Finanziario, ha ad oggetto la disamina degli strumenti che consentono di comprendere e utilizzare i dati di bilancio, collegare le decisioni operative ai risultati economici e finanziari, calcolare e controllare i costi, misurare e controllare i risultati utilizzando l’analisi di bilancio, gestire le commesse ed i progetti, produrre una reportistica efficace. Il Corso si svolge normalmente in due giornate, tuttavia, su richiesta del Cliente, può avere una durata superiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse.
A chi è diretto?
Il Corso è diretto a Manager non specialisti:
- Responsabili di unità operativa o di centro di profitto;
- Responsabili di Budget o di Controllo;
- Manager non “finance” che intendano approfondire i temi economico-finanziari della gestione.
Il nostro plus?
Il Docente è un professionista con competenze tecniche e specialistiche nella materia oggetto del Corso. Inoltre, collabora per il raggiungimento di obiettivi comuni: garantire l’efficienza e l’efficacia della formazione e della consulenza per i Clienti.
PROGRAMMA
Il Corso sul "Principi di economia e finanza d'Impresa" ha un programma strutturato ed affronta i seguenti argomenti:
Comprendere e utilizzare i dati di bilancio
Analisi, interpretazione e utilizzo dei dati economici, patrimoniali e finanziari
Riclassificazione del conto economico
Focus sul reddito operativo
Analisi della struttura dello stato patrimoniale
Focus sul capitale circolante
La composizione del capitale e la leva finanziaria
Analisi della dinamica dei flussi di cassa
Collegare le decisioni operative ai risultati economici e finanziari
Definizione del prezzo
La leva di prezzo
Valutare l’elasticità della domanda
La leva operativa
La struttura dei costi
Collegare scontistica, volume e margine di contribuzione
Calcolare il punto di pareggio
Calcolare e controllare i costi
Calcolare il costo del prodotto o del servizio
I costi diretti
L’allocazione dei costi indiretti
Cenni - Activity Based Costing
Misurare e controllare i risultati utilizzando l’analisi di bilancio
Analisi per indici
Analisi per flussi
Gestire le commesse ed i progetti
Calcolare il costo del capitale Valutare il ritorno sul capitale impiegato
Metodi economici
Metodi finanziari
Produrre una reportistica efficace
La reportistica come supporto alla gestione
Altre informazioni
Livello: trattasi di Corso intensivo ("con noi: full immersion e diventi esperto!");
Metodologia: è consigliabile la modalità Presenziale. Su specifica richiesta del Cliente è possibile usufruire del Corso in modalità online;
Durata: 2 giornate. Tuttavia su richiesta del Cliente, il Corso può avere una durata maggiore laddove sorgesse l’esigenza di analizzare specifici ambiti di particolare interesse;
Prezzo: € 950,00 + IVA per richiesta singola a catalogo. € 850,00 + IVA per richiesta multipla a catalogo. Per le richieste di Corsi presso la sede del Cliente il prezzo è da concordare. Nel prezzo è compreso il materiale didattico e l'attestato di partecipazione, oltre al coffee break ed alla colazione di lavoro;
Sede: Per il Corso a catalogo la sede sarà Milano e Cagliari.
ISCRIVITI
(Per ulteriori informazioni contattaci mediante l'apposito form)